Skip to main content

Il 16, 17 e 18 settembre, ad Ascoli Piceno, “Asculum, Festival della crescita personale” sconfina ancora una volta tra ambiti e discipline, per ricompattare in un unicum armonico le funzioni di anima, corpo e mente nella conquista della nostra felicità.

Un viaggio fatto di momenti divulgativi ed esperienze emozionali ai confini della conoscenza. Un luogo in cui “conoscere sé stessi” per abbracciare gli altri. Un momento in cui dare alle scelte l’occasione di essere traguardi e visioni della nostra esistenza.

Rino Capitanata  sarà fra i relatori presenti per queste tre giornate da non perdere.

Sabato, 17 settembre 2022 insieme a Selene Calloni Williams 

–  Alle ore 9:30 all’Auditorium  

 ‘Trasforma ansia e frustrazioni in forza‘, Selene Calloni Williams  con le sue Musiche ispirate  dal vivo

– Alle ore 12.15, presso il Palazzo dei Capitani

Sala della Ragione

Parteciperà alla tavola rotonda: Antropologia della gentilezza: vita pubblica delle emozioni con:

Safiria Leccese
Giornalista, conduttrice televisiva e volto noto dei tg Mediaset.

Margherita Carlini
Psicologa Clinica, Psicoterapeuta e Criminologa Forense.

Rino Capitanata
Musicoterapeuta, approfondisce la musica come mezzo per la guarigione

Petra Carsetti
Esperta di Galateo e autrice del libro Galatime: è sempre tempo di buone maniere.

– Domenica 17, Alle ore 11.45

Polo Culturale Sant’Agostino, Auditorium 

MUSICA E POESIA
per Scivias – Camminando con Hildegarda

Francesca Merloni
Poetessa scrittrice, è stata nominata Unesco Goodwill Ambassador

Rino Capitanata
Musicoterapeuta, approfondisce la musica come mezzo per la guarigione

Per prenotare il proprio posto e scoprire tutti i dettagli, visitare il sito dell’organizzatore: www.asculumfestival.it

Apertura iscrizioni
In un tempo così tumultuoso come quello che stiamo vivendo, con una pandemia, una crisi socioeconomica senza precedenti e una guerra alle porte dell’Europa, con le conseguenze che ne derivano, siamo giunti ad un punto di svolta.

Il mondo è cambiato e noi con esso. È normale sentirsi più fragili, insicuri, disorientati. Il disagio coinvolge molte sfere della nostra vita, da quella individuale a quella relazionale e sociale. È il tempo di una nuova consapevolezza.

Occuparsi di crescita personale significa realizzare il progetto più importante: quello dell’uomo e del suo divenire cosmico. Si tratta di fondare un nuovo umanesimo, basato sulla centralità della persona che accetta il cambiamento e lo eleva a paradigma di pensiero.

Close Menu

Sendinblue Newsletter