Skip to main content

emozioni e suoni di guarigione

C’è qualche aneddoto particolare che unisce e sposa in simbiosi le nove composizioni del CD Emozioni e Suoni di Guarigione allegato all’audiolibro?

Capitanata: I brani sono stati composti e in gran parte registrati nell’isola greca di Santorini, una delle più antiche e leggendarie culle della civiltà mediterranea.

L’ispirazione è nata durante la contemplazione dei meravigliosi colori del tramonto. Un rituale antichissimo che si reitera da migliaia di anni a Santorini, Mykonos, Ios, in ogni baia delle isole Cicladi e in gran parte della Grecia.

Del resto, non si può visitare Santorini senza ammirare il tramonto, qui è davvero qualcosa di unico. Sull’isola quando il sole scompare, spesso si applaude, talmente è emozionate questo spettacolo.

Un luogo affascinante dove ammirare il sole che tramonta è a Oia, dove il sole cala dietro all’isola di Folegandros, che viene letteralmente inghiottita dalla luce. Se invece si ammira il tramonto da Firostefani o da Imerovigli, tutta la cadera si riempie di raggi, con lo sperone di Skaros che a poco a poco diventa una silhouette nera.

L’isola di Santorini sembra abbracciare il mare, infatti, le sue coste formano una baia gigantesca. Questa è la caldera, che è in realtà l’eredità del crollo di un antico vulcano circa 3600 anni fa.

Probabilmente questa eruzione spazzò via la civiltà minoica a Creta, insieme a gran parte dell’isola… A differenza di tante altre isole, qui il panorama è davvero unico, non ci sono paragoni, si può dire che Madre Natura ha dato il meglio di sé.

Per ammirare la meraviglia di queste scogliere il modo migliore è farlo dal mare a bordo di una nave, una barca a motore o a vela, un catamarano o una crociera in kayak veleggiando sino ad Akrotiri alla ricerca della città perduta di Atlantide.

L’isola di Santorini è una delle location più accreditate di quella che è la leggendaria civiltà perduta di Atlantide. L’isola di Thera, com’era anticamente conosciuta Santorini, era un potente centro dell’impero minoico, che basava il suo governo sul dominio dei mari. Ma nel 1627 a.C. una violenta esplosione vulcanica distrusse l’isola.

La scomparsa di Thera favorì la crescita di Micene. Date, avvenimenti e posizione geografica corrispondono proprio agli eventi narrati dal filosofo Platone nei suoi “Dialoghi”: una potente società governata da uomini nobili sconfitta dai greci e distrutta da un terremoto.

Ma il tutto era probabilmente un’allegoria di una società utopica che non avrebbe mai potuto esistere: e nonostante tutto ancora oggi si specula su quale fosse la sua vera origine.

Il faro di Akrotiri è uno dei luoghi più suggestivi da cui ammirare il tramonto nell’isola greca di Santorini. Io ho soggiornato nei dintorni per oltre quattro settimane, restandone stregato.

L’ispirazione di gran parte dei brani del CD è nata qui mentre ero seduto su una roccia ad ammirare lo spettacolo della natura, ho ritrovato quella magica atmosfera perduta, dove passato, presente e futuro tendono a confondersi fra loro, dando l’impressione d’essere un tutt’uno, eterno e immutabile…

VISITA IL NOSTRO SHOP

Leave a Reply

Close Menu

Sendinblue Newsletter