Skip to main content

Acquista i Libri e i CD autografati dall’Autore Rino Capitanata!
Per ogni acquisto di un CD effettuato da questo Shop riceverai la firma dell’autore più un omaggio a sorpresa direttamente a casa tua!

Botticelli

386
€16.50
Rino Capitanata incaricato a musicare alcune opere di Botticelli ci regala il meglio che si può' chiedere alla musica descrittiv
Disponibile
1
Dettagli del prodotto
EAN: 704715358394

Rino Capitanata incaricato a musicare alcune opere di Botticelli ci regala il meglio che si può' chiedere dalla musica descrittiva..insieme al quartetto d'archi di Salisburgo queste musiche ci farro entrare nei quadri descritti donandoci una nuova dimensione artistica.

Capitanata usa le note come fossero colori e veste gli abiti dell'uomo del Rinascimento. Gli otto brani ispirati ai leggendari affreschi dipinti da Botticelli adattano il suono degli antichi strumenti medievali come la liuta, l'arpa e il maestoso organo delle chiese di Prato, Pisa e Certosa, aggiungendo meravigliosa bellezza a queste composizioni che elevano lo spirito a verità supreme.

Per ispirarsi ai luoghi di nascita della Toscana dove ha vissuto Botticelli, l'artista ha studiato e utilizzato l'antico maestoso organo di alcune chiese di Prato e Pisa dove il grande Maestro ha dipinto alcune delle sue migliori opere.

Rino Capitanata ha vissuto nelle chiese e nelle abbazie della Toscana meditando e componendo all'alba e durante i tramonti macchiati delle colline toscane.

L'artista (che è anche pittore) usa le note come colori indossando gli abiti dell'uomo del Rinascimento.

I chiaroscuri drappeggi degli strumenti acustici dell'epoca aggiungono meraviglioso splendore alle composizioni elevando gli animi a verità supreme. Il recupero totale della cultura medievale permette di creare otto tracce che si traducono nella colonna sonora di altrettanti affreschi leggendari quanti sono quelli dipinti dal Botticelli. Il brano di apertura (La vita di Botticelli) accompagnato dall'organo da chiesa e da tre corni francesi introduce alla visione dell'Adorazione dei Magi dove il suono di una liuta, l'organo, i cori e l'orchestra proiettano la scena della mistica evento.

La sua musica arrangiata con vari tipi di arpa partecipa alla danza rituale e al pittorico ring-a-ring-a-rose sullo sfondo alberato. La Nascita di Venere è il vertice dello spettacolo diviso tra passione fisica, estasi e purezza spirituale con crescenti suoni orchestrali che ricordano il Bolero di Ravel.

Crepuscolare e meditativo è il commento sonoro per Ritratto di uomo con medaglia, affidato al gioco morbido tra la liuta, l'armonium e il flauto. L'Orazione nell'orto che mostra la preghiera di Gesù al Padre prima della sua cattura, ha il colore sacro del maestoso organo. L'immagine mostrata ne La Calunnia è una scena quasi teatrale dove il Re Mida è seduto sul trono affiancato da due figure femminili (il Sospetto e l'Ignoranza): qui la musica è affidata agli antichi organi della chiesa (costruiti a mano nei primi anni del XVII secolo) e ci mostra ogni particolare, stimolando l'idea che l'ascoltatore e il visitatore virtuale siano parte del quadro. Introdotta dalla preghiera in latino di Padre Benedetto, La Madonna del Magnificat composta nella chiesa della Certosa ed eseguita con un organo da chiesa mostra l'essenza più pura della Madonna con gli angeli. Capolavoro.



Salva questo articolo per dopo

 

 

 

Close Menu

Sendinblue Newsletter